incontri di regime Putin e Xi si fanno i convenevoli ma la loro scommessa di superiorità rispetto a noi è persa Il matrimonio ideologico tra Russia e Cina è feroce, ma a convenienza limitata. I leader hanno parlato e si sono atteggiati da grandi potenze, sottolineando l’alleanza militare, economica e ideologica, ma il trionfalismo è solo ostentazione 30 DIC 2022
Gli alleati della tirannia Medvedev va da Xi Jinping con un messaggio di Putin in tasca Il Cremlino risponde al viaggio di Volodymyr Zelensky a Washington parlando a Pechino di armi nucleari e spera che l'alleanza tra tiranni possa tenere in vita il progetto d'invasione 22 DIC 2022
LA PIAZZA S’INGEGNA Dalla Cina all'Iran. Contro un potere sempre più spietato, le proteste si fanno fantasiose Dai fogli bianchi a Shanghai ai turbanti dei mollah fatti volare a Teheran. Di fronte al dissenso i governi hanno la scelta di cedere un poco, in attesa che la situazione si calmi. O di rispondere alle buone con le cattive, alla vecchia maniera, con la clava. L’esito, in un caso come nell’altro, non è mai scontato Siegmund Ginzberg 19 DIC 2022
La polizia cinese è il primo banco di prova degli Esteri di Meloni Non solo Russia. C’è un’altra sfida, ben più insidiosa, all’orizzonte. La direzione di questa maggioranza, tra interrogazioni e interrogativi 07 DIC 2022
Editoriali L’Europa deve essere più forte e tagliare le dipendenze dalla Cina, dice Sanna Marin Non siamo ingenui con i dittatori: "Dobbiamo essere onesti". Secondo la premier finlandese, Vladimir Putin deve capire a ogni costo che dovrà perdere la guerra perdere e Xi Jinping è un avversario da cui sarà necessario imparare a difendersi Redazione 03 DIC 2022
I complotti da 500 milioni di dollari di Pechino per schiacciare le proteste Il Partito comunista ha risposto alle richieste politiche dei manifestanti mettendole di fatto a tacere. Nei confronti della politica Zero Covid invece ci sono "segnali di apertura" Priscilla Ruggiero 03 DIC 2022
Da Putin a Xi Ora sarà sempre più chiaro quanto poco è conveniente schierarsi con i dittatori I prossimi anni “porteranno a un riassestamento che renderà sempre più dubbia la credibilità di Russia e Cina quali potenze globali. Scegliere di allearsi con loro sarà una scelta meno conveniente”, dice Gilford John Ikenberry, esperto di relazioni internazione e docente presso l’università di Princeton Matteo Muzio 02 DIC 2022
l'incontro Michel incontra Xi: l'ambiguità europea va in scena a Pechino Il presidente del Consiglio europeo il leader cinese e si fa dettare l’agenda. Ma non serviva più autonomia? 01 DIC 2022
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa S’aggira per l’Europa lo spettro del protezionismo I viaggi incrociati di Macron e Michel. Il primo va da Biden, il secondo da Xi, con compiti molto diversi. Appunti sul futuro del mercato europeo Paola Peduzzi e Micol Flammini 01 DIC 2022
Non serve Tiananmen Le proteste di piazza di oggi in Cina e l’eredità di Jiang Zemin Il leader cinese Xi Jinping mostra i muscoli con la repressione 2.0 e i suoi aerei da guerra che si esercitano con la Russia 01 DIC 2022